Senza interferire con le finalità e i programmi dei singoli dottorati, il CUE provvede loro servizi scientifici e didattici di interesse comune, organizzando seminari interdottorali.
Organizza inoltre attività didattica di alta qualificazione destinata a corsi post-laurea, di specializzazione, dottorato di ricerca, post-dottorato, master, seminari e stage di formazione e di educazione permanente, nonché convegni e seminari a livello nazionale e internazionale.
Essendo dotato di sede propria è inoltre in grado di ospitare seminari, conferenze, simposi organizzati autonomamente dai dottorati, così da consentire un’area di interazione e reciproca informazione per dottorandi in diverse discipline.
Le registrazioni video degli eventi sono disponibili su YouTube.
Archivio delle attività del 2024
Archivio delle attività del 2023
Ciclo "Ereditare due OFF a Bologna. Semiotica della trasmissione"
- 27 giugno: Rosario Perricone (Direttore del Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”) e Matteo Casari (Università di Bologna). Corpo a corpo. Operatori e marionette a confronto tra Opera dei pupi e Bunraku
- 20 ottobre: Giacomo Pezzano (Università di Torino). Ciò di cui non si può parlare si può trasmettere altrimenti. Le trasformazioni della scrittura nell'era digitale.
- 1 dicembre: Denis Bertrand (Université de Paris 8 - St. Denis). Les abords de Notre-Dame de Paris. Sémiotique aspactuelle de l'espace et du temps.
- 11 dicembre: Julie Deschepper (University of Utrecht). (Ab)Usi della storia in Ucraina. Guerra e patrimonio culturale.
Ciclo di seminari "La voce"
- 3 marzo: Aula Absidale Santa Lucia: Una Voce - Teatro musicale per voce, danzatore, live electronics. Ideazione e voce di Ljuba Bergamelli, con SImone Magnani (danzatore) e Vittorio Montalti (live electronics). Evento preceduto da una conferenza di Fabrizio Desideri (Università di Firenze) su “Drammatica della voce”.
- 30 marzo: Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea/Centro Studi Luciano Berio) - “Una voce disarmata” per inventare e comporre nuovi spazi sonori: intorno a Cathy Berberia e Ljuba Bergamelli (Soprano e performer) - “L'impronta vocale nella complessità del corpovoce”
- 5 aprile: Diego Cossu (Foniatra, docente universitario e cantante ) - Estetica e fisiologia del Canto. Analisi della vocalità e della prassi esecutiva dalla lirica alla vocalità estrema e Piersandra Di Matteo (IUAV Venezia) - Performare il ridere. Il gesto espressivo della risata come strumento coreografico
- 13 aprile - UMBERTO ECO LECTURES: Eugenio Barba e Julia Varley (Odin Teatret) - Azione ed evocazione: voce
- 25 maggio: Carlo Serra (Università della Calabria) - La voce e l'apertura della profondità e Vittorio Montalti (Compositore, Conservatorio di L’Aquila) - Scrivere per la voce oggi: esempi di Teatro Musicale
- 26 ottobre: Enrico Pitozzi (Università di Bologna) - La voce, prima. Artaud, Cage, Stratos e Jean-Paul Manganaro (Università di Lille 3) - Oratorio Carmelo Bene
- 16 novembre: Ugo Volli (Università di Torino) - Semiotica della voce, semiotica della parola e Francesca Proia (Coreografa, danzatrice e autrice ) - Il soffio vivo
- 25 gennaio: Fabrizio Desideri (Università di Firenze) e Chiara Guidi (Societas) - Drammatica della voce
Convegni
-
22 maggio: LA CURA DEL SENSO. Sguardi semiotici
Cattedra sulla Bellezza "Mokichi Okada"
- 24 maggio: Silvia Zimmerman del Castillo (Direttore esecutivo internazionale, Cattedra sulla Bellezza Mokichi Okada) Hiroshige: una poetica dell’effimero
- 31 maggio: Motonaka Makoto (Direttore del NARA, Istituto Nazionale di Ricerca sulle Proprietà Culturali) A proposito di una proprietà culturale. Shinsenkyo, l’impareggiabile bellezza scenica di un sito
- 7 giugno: Giovanni Peternolli (Università di Bologna) Watanabe Seitei (1851-1918), un grande artista ponte fra Giappone ed Europa
- 27 giugno: Rosario Perricone (Direttore del Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”) e Matteo Casari (Università di Bologna) Corpo a corpo. Operatori e marionette a confronto tra Opera dei pupi e Bunraku
Questa conferenza è in comune con il programma di Bologna del ciclo Ereditare. Semiotica della trasmissione, organizzato da Museo Antonio Pasqualino Palermo, Circolo Semiologico Siciliano (Palermo) e Trame, Centro di studi semiotici sulla memoria
Archivio delle attività nel periodo settembre-dicembre 2022
Ciclo di incontri "Temi echiani"
- 24 novembre: Il nome della rosa. Ekfrasi intersemiotica e intermediale tra romanzo e film, con Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia)
- 17 novembre: Il senso per i suoni: Morricone Unlimited, con Stefano Jacoviello (Accademia Musicale Chigiana, Università di Siena) e Lucio Spaziante (Università di Bologna)
- 27 ottobre: Abduzione, inventiva, creatività: sulle tracce di una logica del nuovo da Peirce a Eco a Bonfantini, con Mauro Ferraresi (IULM Milano), Paolo D. Malvinni (scrittore), Giampaolo Proni (Università di Bologna) e Salvatore Zingale (Politecnico di Milano)
Convegni
- 15-16 settembre 2022 - Christian Boltanski, Arte e Memoria.
Convegno internazionale dedicato a Christian Boltanski. Organizzato dal Centro per gli studi umanistici "Umberto Eco", in collaborazione con l'Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e TraMe - Centro di Studi Semiotici sulla Memoria. Comitato scientifico: Daria Bonfietti, Francesco Mazzucchelli, Patrizia Violi. Con: Danilo Eccher, Bernard Blistène, Federico Vercellone, Massimo Marino, Flavio Favelli e Nanni Menetti, Ugo Volli, Annalisa Rimmaudo, Centre Pompidou Paris, Sua Eminenza Cardinale Matteo Maria Zuppi, Angela Vettese, Lucia Corrain, Chiara Parisi, Franck Krawczyk.
Altri seminari
- 13 ottobre: Documentary Media and the Instant in Which… Seminario con Jane Gaines (Columbia University)
Cattedra sulla Bellezza "Mokichi Okada"
- 12 dicembre: Dalla contemplazione all'arte del gioco e dell'apprendimento. Le stampe giapponesi per l’infanzia tra l’epoca Edo e l’era Meiji, con Manuela Moscatiello (Museo Cernuschi, Parigi). Con un'introduzione di Yasu Saito, presidente della Fondazione Mokichi Okada
Archivio delle attività nel periodo febbraio-giugno 2022
Ciclo di incontri "Temi echiani"
- 17 febbraio: Il metodo semiotico. Riflessioni a partire da Umberto Eco e Paolo Fabbri, con Stefano Traini, Università di Teramo
- 10 marzo: L’immagine pubblicitaria da messaggio a dispositivo. Il misterioso caso dei filtri di Realtà Aumentata, con Ruggero Eugeni, Università Cattolica di Milano
- 17 marzo: Che cos’è la creatività? Mettere al mondo il mondo, con Stefano Bartezzaghi, IULM Milano
- 5 Maggio: Teoria e filosofia nei romanzi di Umberto Eco, con Marco Trainito, Università di Messina
Ciclo di seminari 2022 "Antropocene"
- 21 aprile: Antropocene. Divagazioni di un economista olistico, con Luca Lambertini, Università di Bologna
- 28 aprile: Homo anthropocenicus. Sul rapporto tra linguaggio e natura umana, con Felice Cimatti, Università della Calabria
- 19 maggio: La forma dell’incertezza. Letteratura, narrazione, antropocene, con Marco Caracciolo, Ghent University
- 26 maggio: Pensare l’Antropocene. Le discipline umanistiche e la crisi socioambientale, con Federica Giardini, Università di Roma Tre
- 9 giugno: Antropocene: abitare la complessità, con Mauro Ceruti, IULM, Milano
- 16 giugno: Sense-making. Organism and Environment, con Ezequiel Di Paolo, Università di Bilbao
Cattedra Mokichi Okada sulla Bellezza - Terzo ciclo di conferenze intitolato "Le forme del ma"
- 13 aprile: Giovanni Peternolli (Università di Bologna) - La realizzazione del concetto di “Ma” nella pittura giapponese
- 27 aprile: Andrea Giolai (Università di Leiden) - All’ascolto del Ma. Suoni, silenzi e interstizi nella musica giapponese
- 18 maggio: Olimpia Niglio (Università di Pavia) (da remoto) - Il “non vuoto”. Contenuti e funzionalità nell’architettura orientale (a seguire, dialogo tra Olimpia Niglio e Giovanni Peternolli)
- 1 giugno: Grand Master Tessin Kobayashi (Senior Tea Master of Kankyu-An school of tea ceremony) (da remoto) - La cerimonia del tè in Giappone
Archivio delle attività nel periodo settembre-dicembre 2021
La scrittura smarginata - Le Umberto Eco Lectures di Elena Ferrante
Dal 17 al 19 novembre, ore 20.30, Teatro Arena del Sole, Bologna
Tre appuntamenti a ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria) e in diretta streaming sui profili social di Unibo (Facebook e Youtube); ERT/Teatro Fondazione (Facebook e Youtube); Teatro Arena del Sole (Facebook); Edizioni E/O (Facebook).
Ciclo di incontri "Temi echiani"
- 23 settembre: The Pragmatic Theory of Signs as a Strategy for Developing Unlimited Semiosis. Lecture di Randall Auxier (Southern Illinois University Carbondale)
- 14, 21 e 28 ottobre: Intorno a “Parlare, leggere, scrivere. Vicende della lingua italiana” a cura di T. De Mauro e U. Eco (RAI, 1973). I tre incontri, organizzati in collaborazione tra il Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Università di Bologna (CUE) e il Centro Internazionale di Scienze Semiotiche (CISS) dell’Università di Urbino sono dedicati alla memoria di Paolo Fabbri che, insieme a Tiziana Migliore, ci ha fatto riscoprire questa trasmissione.
- 14 ottobre: L'Italia linguistica di Tullio De Mauro e Umberto Eco con R. Cella, S. Gensini, C. Marmo
- 21 ottobre: Una lingua unitaria: potere omologante e ferite culturali con T. Migliore, I. Pezzini, F. Sedda
- 28 ottobre: Il racconto della lingua, attraversando i linguaggi con L. Barra, G. Marrone, L. Spaziante
Convegni
11-13 novembre - Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Pop Culture (Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” | Dipartimento di Storia Culture Civiltà | DAMSLab)
Convegno internazionale a cura di: Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco", Dipartimento delle Arti, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Con il patrocinio di: Consulta Universitaria del Cinema, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale.
Comitato scientifico: Luca Barra, Giuliana Benvenuti, Beniamino Della Gala, Riccardo Fedriga, Fabrizio Lollini, Costantino Marmo, Francesca Roversi Monaco, Gino Scatasta.
Cattedra Mokichi Okada sulla Bellezza - Secondo Ciclo di Conferenze intitolato "Il Patrimonio della Bellezza"
- 3 novembre: Bellezza, Felicità e Diversità Culturale con Elena Sinibaldi (Ministero della Cultura, Roma)
- 17 novembre: Quanto è universale il Bello? con Marcello Ghilardi (Università di Padova)
- 1 dicembre: La bellezza come pratica con Giovanni Matteucci (Università di Bologna)
- 15 dicembre 2021: Sulla natura della bellezza, sulla bellezza della natura con Raffaele Milani (Università di Bologna)