Senza interferire con le finalità e i programmi dei singoli dottorati, il CUE provvede loro servizi scientifici e didattici di interesse comune, organizzando seminari interdottorali. Organizza inoltre attività didattica di alta qualificazione destinata a corsi post-laurea, di specializzazione, dottorato di ricerca, post-dottorato, master, seminari e stage di formazione e di educazione permanente, nonché convegni e seminari a livello nazionale e internazionale.
Essendo dotato di sede propria è inoltre in grado di ospitare seminari, conferenze, simposi organizzati autonomamente dai dottorati, così da consentire un’area di interazione e reciproca informazione per dottorandi in diverse discipline.
Sono disponibili e liberamente consultabili le registrazioni video degli ultimi eventi (su YouTube)
Calendario delle attività nel periodo febbraio-giugno 2022
Ciclo di incontri "Temi echiani"
- Giovedì 17 febbraio, ore 15: Il metodo semiotico. Riflessioni a partire da Umberto Eco e Paolo Fabbri, con Stefano Traini, Università di Teramo
- Giovedì 10 marzo, ore 15: L’immagine pubblicitaria da messaggio a dispositivo. Il misterioso caso dei filtri di Realtà Aumentata, con Ruggero Eugeni, Università Cattolica di Milano
- Giovedì 17 marzo, ore 15: Che cos’è la creatività? Mettere al mondo il mondo, con Stefano Bartezzaghi, IULM Milano
- Giovedì 5 Maggio, ore 15: Teoria e filosofia nei romanzi di Umberto Eco, con Marco Trainito, Università di Messina
Ciclo di seminari 2022 "Antropocene"
- Giovedì 21 aprile, ore 15: Antropocene. Divagazioni di un economista olistico, con Luca Lambertini, Università di Bologna
- Giovedì 28 aprile, ore 15: Homo anthropocenicus. Sul rapporto tra linguaggio e natura umana, con Felice Cimatti, Università della Calabria
- Giovedì 19 maggio, ore 15: La forma dell’incertezza. Letteratura, narrazione, antropocene, con Marco Caracciolo, Ghent University
- Giovedì 26 maggio, ore 15: Pensare l’Antropocene. Le discipline umanistiche e la crisi socioambientale, con Federica Giardini, Università di Roma Tre
- Giovedì 9 giugno, ore 15: Antropocene: abitare la complessità, con Mauro Ceruti, IULM, Milano
- Giovedì 16 giugno, ore 15: Sense-making. Organism and Environment, con Ezequiel Di Paolo, Università di Bilbao
Cattedra Mokichi Okada sulla Bellezza - Terzo ciclo di conferenze intitolato "Le forme del ma"
- 13 aprile 2022: Giovanni Peternolli (Università di Bologna) - La realizzazione del concetto di “Ma” nella pittura giapponese
- 27 aprile 2022: Andrea Giolai (Università di Leiden) - All’ascolto del Ma. Suoni, silenzi e interstizi nella musica giapponese
- 18 maggio 2022: Olimpia Niglio (Università di Pavia) (da remoto) - Il “non vuoto”. Contenuti e funzionalità nell’architettura orientale (a seguire, dialogo tra Olimpia Niglio e Giovanni Peternolli)
- 1 giugno 2022: Grand Master Tessin Kobayashi (Senior Tea Master of Kankyu-An school of tea ceremony) (da remoto) - La cerimonia del tè in Giappone
Calendario delle attività nel periodo settembre-dicembre 2021
La scrittura smarginata - Le Umberto Eco Lectures di Elena Ferrante
Dal 17 al 19 novembre 2021, ore 20.30, Teatro Arena del Sole, Bologna
Tre appuntamenti a ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria) e in diretta streaming sui profili social di Unibo (Facebook e Youtube); ERT/Teatro Fondazione (Facebook e Youtube); Teatro Arena del Sole (Facebook); Edizioni E/O (Facebook).
Ciclo di incontri "Temi echiani"
23 settembre 2021: The Pragmatic Theory of Signs as a Strategy for Developing Unlimited Semiosis. Lecture di Randall Auxier (Southern Illinois University Carbondale)
14, 21 e 28 ottobre 2021
Intorno a “Parlare, leggere, scrivere. Vicende della lingua italiana” a cura di T. De Mauro e U. Eco (RAI, 1973)
I tre incontri, organizzati in collaborazione tra il Centro Internazionale di Studi Umanistici dell’Università di Bologna (CUE) e il Centro Internazionale di Scienze Semiotiche (CISS) dell’Università di Urbino sono dedicati alla memoria di Paolo Fabbri che --assieme a Tiziana Migliore-- ci ha fatto riscoprire questa trasmissione.
- 14 ottobre 2021, ore 15.00, CUE Sala Rossa, via Marsala 26 Bologna (e in diretta streaming su Teams): L'Italia linguistica di Tullio De Mauro e Umberto Eco con R. Cella, S. Gensini, C. Marmo
- 21 ottobre 2021, ore 15.00, CUE Sala Rossa, via Marsala 26 Bologna (e in diretta streaming su Teams): Una lingua unitaria: potere omologante e ferite culturali con T. Migliore, I. Pezzini, F. Sedda
- 28 ottobre 2021, ore 15, CUE Sala Rossa, via Marsala 26 Bologna (e in diretta streaming su Teams): Il racconto della lingua, attraversando i linguaggi con L. Barra, G. Marrone, L. Spaziante
Cattedra Mokichi Okada sulla Bellezza - Secondo Ciclo di Conferenze intitolato "Il Patrimonio della Bellezza"
- 3 novembre 2021, ore 15: Bellezza, Felicità e Diversità Culturale con Elena Sinibaldi (Ministero della Cultura, Roma)
- 17 novembre 2021, ore 15: Quanto è universale il Bello? con Marcello Ghilardi (Università di Padova)
- 1 dicembre 2021, ore 15: La bellezza come pratica con Giovanni Matteucci (Università di Bologna)
- 15 dicembre 2021, ore 15: Sulla natura della bellezza, sulla bellezza della natura con Raffaele Milani (Università di Bologna)
Convegni
11-13 novembre 2021 - Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Pop Culture (Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” | Dipartimento di Storia Culture Civiltà | DAMSLab)
Convegno internazionale a cura di: Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco", Dipartimento delle Arti, Dipartimento di Storia Culture Civiltà,Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Con il patrocinio di: Consulta Universitaria del Cinema, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale.
Comitato scientifico: Luca Barra, Giuliana Benvenuti, Beniamino Della Gala, Riccardo Fedriga, Fabrizio Lollini, Costantino Marmo, Francesca Roversi Monaco, Gino Scatasta