-
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa44.4964888 11.3484837
dal 15 SETTEMBRE 2022 al 16 SETTEMBRE 2022
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa
dalle 9:00 alle 17:00
Programma
I giornata - 15 settembre
Ore 9
- Saluti inaugurali
Ore 9.30
- Danilo Eccher, critico d’arte – titolo da confermare
- Bernard Blistène, ex Direttore Centre Pompidou, Paris – titolo da confermare
Ore 11.30-13.00
- Federico Vercellone, Università di Torino – Fioriture tardive
- Chiara Parisi, direttore Centre Pompidou Metz - Un hommage d’un hommage
Ore 15.00-16.30
- Sua Eminenza Cardinale Matteo Maria Zuppi – Arte, Bellezza e impegno civico
- Ugo Volli, Università di Torino – Memoria, ironia, sentimento: trabocchetti del segno
Ore 17.00-18.30
- Angela Vettese, IUAV Venezia – Il soggetto nel lavoro di Christian Boltanski: tra individuo e collettività
- Flavio Favelli e Nanni Menetti – Gli eventi immortali
II giornata - 16 settembre
Ore 09.30-11.00
- Annalisa Rimmaudo, Centre Pompidou Paris – “Des histoires que nous connaissons tous déjà”
- Lucia Corrain, Università di Bologna – “Per conservare la memoria e ricordare”
Ore 12.00-13-30
- Franck Krawczyk, compositore – titolo da confermare
- Massimo Marino, critico teatrale - Kantor e Bolta