04 FEBBRAIO 2021
Online
dalle 15:00 alle 17:00
Discorsi su musica e media
attorno a:
- Musica in programma. Quarant'anni di divulgazione musicale in Rai-tv (1954-94), di Anna Scalfaro, (2020)
- Frammenti di un disco incantato. Teorie semiotiche, testualità e generi musicali, di Gabriele Marino, (2020)
Abstract
La musica non è solo un suono che si ascolta ma anche qualcosa di cui si parla, che si cerca di comprendere, organizzare, classificare e dunque raccontare.
Il seminario affronterà il tema dei discorsi che nascono a partire dalla musica e che organizzano anche il sapere sulla musica in quanto mediazione culturale. Lo farà partendo dai generi musicali, ovvero metatesti concepiti per consentire una comunicazione musicale tra musicisti, pubblico e media, nonché spesso adoperati nell'industria culturale per favorire la creazione della "novità".
Con i media la musica possiede per questo un rapporto naturale, a partire dal disco, ovvero dalla fonografia, per giungere sino alle attuali piattaforme digitali. Anche la televisione storicamente è stata un medium che con la musica ha sviluppato un rapporto stretto, non solo consentendo di accedere all'ascolto diretto, ma indirizzando anche il gusto. Nel caso italiano della RAI - in particolare – è possibile osservare un'interessante evoluzione dei programmi dedicati alla divulgazione della musica.
Interverranno:
- Anna Scalfaro (Università di Bologna)
- Stefano Jacoviello (Università di Siena)
- Gabriele Marino (Università di Torino)
- Lucio Spaziante (Università di Bologna)
Il seminario si terrà su Teams. Cliccare qui: