-
Scuola Superiore di Studi Umanistici, Sala Rossa44.4964888 11.3484837
dal 03 OTTOBRE 2013 al 31 DICEMBRE 2013
Scuola Superiore di Studi Umanistici, Sala Rossa
Giovedì 3 ottobre 2013, ore 16-19
Umberto Eco (Università di Bologna) - Dimostrazione e scienze umane
La conferenza sarà trasmessa on line
Giovedì 7 novembre 2013, ore 16-19
Franca D’Agostini (Università di Torino) - Pugni sul tavolo e lettere maiuscole. Obblighi logici, epistemici ed ermeneutici in filosofia
Giovedì 5 dicembre 2013, ore 16-19
Ivo Quaranta (Università di Bologna) - Sui criteri di adeguatezza scientifica in antropologia
Giovedì 30 gennaio 2014, ore 14.30-16.30
Paola Italia (Università di Roma, La Sapienza) - Dimostrare (e confutare) la “migliore ipotesi di lavoro” in filologia. Il caso Gadda
Giovedì 13 febbraio 2014 , ore 16-19
Giovanni De Luna (Università di Torino) - Fonti, archivi, interpretazione, dimostrazione. Esempi di ricerca. Le vite raccontate dall'Archivio di Stato
Giovedì 6 Marzo 2014, ore 16-19
Luciano Canfora (Università di Bari/ Università di Bologna) - Democrazia e utopia nell'Atene del IV secolo a.C.
Giovedì 3 aprile 2014, ore 16-19
Maria Carla Galavotti e Raffaella Campaner (Università di Bologna) - La spiegazione scientifica
Mercoledì 14 maggio 2014, ore 16-19
Paolo Leonardi (Università di Bologna) - Provare con filosofia
Mercoledì 28 maggio 2014, ore 16-19
Roberto Nicoletti (Università di Bologna) - Come “dimostrare” sperimentalmente l’esecuzione dei processi cognitivi
Giovedì 5 giugno 2014, ore 16-19
Roberto Vecchi (Università di Bologna) - Dimostrazione ed eccezione negli studi postcoloniali: casi di studio nelle culture di lingua portoghese