-
Pubblicato
20 ott 2023
Seminari
Ciò di cui non si può parlare si può trasmettere altrimenti. Le trasformazioni della scrittura nell'era digitale.
Centro Studi Umanistici 'Umberto Eco', Via Marsala 26, Sala Rossa e online su Teams
Con Giacomo Pezzano (Università di Torino). Conferenza per il ciclo "Ereditare 2. Semiotica della trasmissione", organizzato in collaborazione con Museo Antonio Pasqualino (Palermo), Circolo Semiologico Siciliano (Palermo), TRAME - Centro per lo studio semiotico della memoria (Bologna)
-
Pubblicato
26 ott 2023
Seminari
“La voce, prima. Artaud, Cage, Stratos” e “Oratorio Carmelo Bene”
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa
Con Enrico Pitozzi (Università di Bologna) e Jean-Paul Manganaro (Università di Lille 3). La conferenza fa parte del ciclo "La Voce"
-
Pubblicato
16 nov 2023
Seminari
“Semiotica della voce, semiotica della parola” e “Il soffio vivo”
Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco"
Con Ugo Volli (Università di Torino) e Francesca Proia (Coreografa, danzatrice e autrice). La conferenza fa parte del ciclo "La Voce"
-
Pubblicato
23 nov 2023
Seminari
"Drammatica della voce"
Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco"
Con Fabrizio Desideri (Università di Firenze) e Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio). La conferenza fa parte del ciclo "La Voce"
-
Pubblicato
1 dic 2023
Seminari
Les abords de Notre-Dame de Paris. Sémiotique aspactuelle de l'espace et du temps.
Centro Studi Umanistici 'Umberto Eco', Via Marsala 26, Sala Rossa e online su Teams
Con Denis Bertrand (Universitè de Paris 8 - St. Denis). Conferenza per il ciclo "Ereditare 2. Semiotica della trasmissione", organizzato in collaborazione con Museo Antonio Pasqualino (Palermo), Circolo Semiologico Siciliano (Palermo), TRAME - Centro per lo studio semiotico della memoria (Bologna)
-
Pubblicato
11 dic 2023
Seminari
(Ab)Usi della storia in Ucraina. Guerra e patrimonio culturale.
Centro Studi Umanistici 'Umberto Eco', Via Marsala 26, Bologna, Sala Rossa e online su Teams
Con Julie Deschepper (University of Utrecht). Conferenza per il ciclo "Ereditare 2. Semiotica della trasmissione", organizzato in collaborazione con Museo Antonio Pasqualino (Palermo), Circolo Semiologico Siciliano (Palermo), TRAME - Centro per lo studio semiotico della memoria (Bologna).
Eventi conclusi
-
Pubblicato
27 giu 2023
Seminari
Corpo a corpo. Operatori e marionette a confronto tra Opera dei pupi e Bunraku
Centro internazionale di studi umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa
Con Rosario Perricone (Direttore del Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”) e Matteo Casari (Università di Bologna)
-
Pubblicato
19 giu 2023
Convegni e conferenze
Libri e lettori al tempo di Dante. La biblioteca di Santa Croce in Firenze
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI “UMBERTO ECO” - Sala rossa
Presentazione
-
Pubblicato
7 giu 2023
Seminari
Watanabe Seitei (1851-1918), un grande artista ponte fra Giappone ed Europa
Centro internazionale di studi umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa
Con Giovanni Peternolli (Università di Bologna)
-
Pubblicato
31 mag 2023
Seminari
A proposito di una proprietà culturale. Shinsenkyo, l'impareggiabile bellezza scenica di un sito
Online
Con Motonaka Makoto (Direttore del NARA, Istituto Nazionale di Ricerca sulle Proprietà Culturali)
-
Pubblicato
24 mag 2023
Seminari
Hiroshige: una poetica dell’effimero
Online
Con Silvia Zimmerman del Castillo (Direttore esecutivo internazionale, Cattedra sulla Bellezza Mokichi Okada)
-
Pubblicato
22 mag 2023
Convegni e conferenze
LA CURA DEL SENSO. Sguardi semiotici
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”
Workshop
-
Pubblicato
18 mag 2023
Convegni e conferenze
CAUSA ALLERTA METEO RIMANDATO IN AUTUNNO A DATA DA DESTINARSI - "La voce, prima. Artaud, Cage, Stratos" e "Oratorio Carmelo Bene"
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa
Con Enrico Pitozzi (Università di Bologna) e Jean-Paul Manganaro (Université de Lille 3)
-
Pubblicato
13 apr 2023
Umberto Eco Lectures
AZIONE ED EVOCAZIONE: VOCE e IL TAPPETO VOLANTE, dimostrazione-spettacolo (principi e azioni vocali, applicazioni pratiche)
Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna
Con Eugenio Barba e Julia Varley (Odin Teatret)
-
Pubblicato
5 apr 2023
Convegni e conferenze
"Estetica e fisiologia del Canto. Analisi della vocalità e della prassi esecutiva dalla lirica alla vocalità estrema" e "Performare il ridere. Il gesto espressivo della risata come strumento coreografico"
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa
Con Diego Cossu (Foniatra, docente universitario e cantante) e Piersandra Di Matteo (studiosa, drammaturga e curatrice / IUAV Venezia)
-
Pubblicato
30 mar 2023
Convegni e conferenze
“Una voce disarmata per inventare e comporre nuovi spazi sonori: intorno a Cathy Berberian" e "L'impronta vocale nella complessità del corpovoce"
Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Sala Rossa
Con Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea/Centro Studi Luciano Berio) e Ljuba Bergamelli (Soprano e performer).